Foggia non è famosa solo per i vini e gli insaccati ma anche per tantissimi altri prodotti come olii, dolcetti, distillati. L’Olio è uno dei cavalli di battaglia, amato in tutto il mondo per il suo profumo intenso e il gusto forte che è difficile ricavare altrove. Non a caso l’olio pugliese è tra i più pregiati al mondo. Grazie alla particolare esposizione si riesce ad ottenere un gusto che sembra essere quasi mandorlato, pur mantenendo inalterato il pregio delle uve utilizzate, con un equilibrio che riesce a rendere omaggio ad ogni piatto, anche quello più semplice. La nostra zona è molto famosa anche per l’Amaro che viene prodotto con un gusto e una corposità particolarmente densa. Da provare anche l’Ambrosia di arancio o limone che ha un gusto inebriante tipicamente mediterraneo. Tra le bevande va annoverato anche l’estratto di fico che è presente su tutto il territorio in grande quantità. Un gusto dolce che un tempo veniva realizzato unicamente in casa dalle nonne ed oggi è diffuso anche nei negozi. Una delle specialità più buone in assoluto è il pane, quello foggiano viene prodotto con un lievito naturale e poi cotto in pietra, per questo ha una qualità impareggiabile. La classica porzione è la puccia, una pagnotta morbida che viene adornata di olive che conferiscono ulteriore gusto al pane. Rispetto al pane classico questo è più raffinato nel gusto, meno grezzo e pesante. Anche le pizze sono una specialità da gustare assolutamente, sono focacce che è possibile mangiare in strada o a casa, dopo averle riscaldate un po’ al forno. Ideali per un aperitivo, uno spuntino o una cena con gli amici. I formaggi meritano poi una menzione d’onore, in particolare la burrata, regina filante della tavola. Simile alla mozzarella ma più morbida. Anche il caciocavallo stagionato è sublime, con una pasta filata più rigida. La giuncata è invece un formaggio fresco a forma cilindrica, meno conosciuto, chiamato così perché viene avvolto proprio nella fascera del giunco.
Bottega del Re...